dice.camp is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A Mastodon server for RPG folks to hang out and talk. Not owned by a billionaire.

Administered by:

Server stats:

1.7K
active users

#calendario

0 posts0 participants0 posts today

#calendário #debates #legislativas

A primeira semana de debates vai ser assim:

2a (07):
AD x CDU - 21h - TVI
CH x PAN - 22h - RTP3

3a (08):
PS x BE - 21h - SIC
CH x L - 22h - RTP3

4a (09):
CDU x L - 18h - SICN

5a (10):
PS x IL - 21h - RTP
BE x PAN - 22h - CNN

6a (11):
AD x L - 21h - TVI
IL x CDU - 22h - SICN

Sab (12):
PS x PAN - 21h - TVI
BE x CDU - 22h - RTP3

Dom (13):
AD x PAN - 21h - SIC
IL x L - 22h - CNN

Já há alguma hashtag decidida para os mastobitaites sobre isto?
#ptpol

PeaceLinkLa follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale - 25 marzo 2025Presentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con la Partecipazione di GIORGIO CREMASCHI, SALVATORE IZZO, LUCIANO VASAPOLLO e con i giornalisti e scrittori e mediattivisti per la pace LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI In diretta Facebook e multimediale sulla pagina FaceBook di hubzineitalia Il giorno martedì 25 Marzo 2025 ore 21.00 Il 7 luglio 2017 si è verificata la svolta storica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari - TPAN, caratterizzata anche dal successivo riconoscimento, a fine anno, del ruolo della società civile con il premio Nobel per la pace conferito alla Rete ICAN (International campaign to abolish nuclear weapons) (Campagna per l'abolizione delle armi nucleari, premio Nobel per la pace 2017). Allo stesso tempo sembra però profilarsi all'orizzonte una nuova "guerra fredda" e il rischio di un conflitto nucleare comincia a riaffacciarsi persino nella consapevolezza pubblica, come si legge nella prefazione di Alex Zanotelli e nell'introduzione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. La spinta propulsiva del "percorso umanitario" verso il disarmo nucleare, sfociato nel TPAN, può subire rallentamenti. Il rilancio, perciò, dovrebbe passare anche per la via di nuovi percorsi complementari, in particolare attraverso la sua integrazione nel percorso di Parigi per il contrasto al cambiamento climatico. È a partire dalla situazione sopra delineata che, in questo libro, gli Autori intendono proporre una riflessione critica ed innovativa sulla "follia" del problema nucleare (detto mediaticamente "atomico") nei suoi multiformi aspetti tecnici, sociali e politici. Evidenziano la possibilità che una guerra nucleare possa essere scatenata per errore, le conseguenze cataclismatiche di un conflitto atomico, anche limitato, per il clima e per l'ambiente, l'esistenza di complessi militari industriali energetici, il nesso tra nucleare civile e nucleare militare ed infine il trattamento, più che problematico, delle scorie radioattive. Domenico Vito hubzine.italia@gmail.com