dice.camp is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A Mastodon server for RPG folks to hang out and talk. Not owned by a billionaire.

Administered by:

Server stats:

1.6K
active users

#cambiamentoclimatico

4 posts3 participants1 post today

Ma qualcuno pensa veramente che l'ombra di questa struttura serva a qualcosa?

#Milano, grandi fanfare per l'istallazione di una struttura ombreggiante:

Un nuovo passo verso quartieri più vivibili grazie al progetto “Quartieri Resilienti”, finanziato dalla Z-Zurich Foundation e promosso dalla rete C40. L’iniziativa mira a rafforzare la resilienza urbana, migliorando la qualità degli spazi pubblici e della vita nelle città.

(Citazione dall'articolo di #urbanfile)

Io capisco che la struttura sia stata donata, e che si inserisce nel (ottimo) progetto #piazzeAperte, ma se il comune vuole davvero offrire luoghi freschi, sarebbe meglio sfruttare i viali alberati, levando le auto parcheggiate in #sostaSelvaggia e mettendoci panchine.

I viali alberati infatti sono risultati i luoghi più freschi a Milano, secondo una recente indagine di #Legambiente. Un piccolo tesoro milanese rovinato dalle solite #auto

1/2

#CambiamentoClimatico #riscaldamentoGlobale #crisiClimatica @milano

🌿 Agricoltura medievale e sostenibilità climatica? Sì, e ce lo insegnano le montagne!
Uno studio internazionale guidato da @lastatale_milano_official ha svelato che già nel IX secolo le comunità dell’Appennino settentrionale costruivano terrazzamenti agricoli per far fronte a crisi climatiche e sociali.

👉 Leggi l’articolo completo

#Terrazzamenti #Appennino #CambiamentoClimatico #Archeologia #AgricolturaSostenibile #HiLSS #Vetto #StoriaAmbientale #PatrimonioRurale

storiearcheostorie.com/2025/07

Storie & Archeostorie · Terrazzamenti medievali e cambiamento climatico: lo studio sull’Appennino
More from Redazione

La stupidità delle amministrazioni italiane.
"Emergenza caldo, così le città si ritrovano piazze nuove di zecca, ma senza alberi né riparo. I casi più eclatanti a Roma e Milano: “Soluzioni non lungimiranti". La Sovrintendenza si oppone alla piantumazione di alberi, sostenendo che cambiano l’identità delle piazze. Ancora oggi gli ingegneri non si pongono il problema delle isole di calore”
ilfattoquotidiano.it/2025/07/0

Il Fatto Quotidiano · Emergenza caldo, così le città si ritrovano piazze nuove di zecca, ma senza alberi né riparoBy Luisiana Gaita

I costi del #CambiamentoClimatico per la popolazione a basso e medio reddito saranno di gran lunga superiori rispetto a quelli che potrebbero esserci agendo ora, tassando molto di più il 5% più ricco e i consumi di lusso, le aziende inquinanti, il fast fashion, quelle che sfruttano i lavoratori nei paesi a basso reddito, il consumo delle risorse per il packaging, per utilizzare questo denaro per favorire la transizione energetica e la ricerca.