dice.camp is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A Mastodon server for RPG folks to hang out and talk. Not owned by a billionaire.

Administered by:

Server stats:

1.7K
active users

#inclusione

0 posts0 participants0 posts today

#Disney cambia le proprie politiche su inclusione e diversità dopo l’elezione di #Trump.

In seguito all’insediamento come nuovo presidente degli Stati Uniti di #DonaldTrump, che sta mettendo in pratica un deciso attacco contro le politiche di #inclusione e attenzione alle diversità nella società, a partire dal mondo dell’intrattenimento, #TheWaltDisneyCompany ha deciso di ridimensionare il proprio impegno in tale direzione.

fumettologica.it/2025/02/disne

Fumettologica · Disney cambia le proprie politiche su inclusione e diversità dopo l'elezione di TrumpIn seguito all'elezione di Trump, Walt Disney ha deciso di ridimensionare il proprio impegno nelle politiche di inclusione e diversità.

Un nuovo alleato per i non vedenti arriva dalla tecnologia: occhiali intelligenti che integrano IA e guida autonoma per sostituire i cani guida. Con pochissimi cani addestrati all'anno per milioni di potenziali utenti, questa soluzione rumena potrebbe cambiare la vita di molti: anche se nulla, ovviamente, batte un amico a quattro zampe.

#Tecnologia #Innovazione #Inclusione #Accessibilità #Futuro

futuroprossimo.it/2025/01/il-s

#abilismo #psicologia #inclusione @psicologia
Il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi non ha ancora rimosso né corretto lo scandaloso post abilista (visibile al link instagram.com/p/C9KYUkXMHil/) in cui auspica l'eliminazione dei corsi telematici adducendo motivazioni pretestuose e risibili. (1/n)

InstagramOrdine Psicologi on Instagram: "Nel 2019 la Camera dei Deputati con un odg (n.9/2222-A/51) accolto dal Governo, impegnava il Governo stesso a uniformare i criteri della formazione universitaria degli psicologi (LM56), quando impartita in modalità mista (cioè anche online) a quella della laurea in scienze della formazione primaria (LM85bis), ovvero un massimo del 10% di erogazione a distanza. La motivazione del Parlamento era chiara: il lavoro dello psicologo ha, come minimo, la stessa delicatezza di quello dell’insegnante della scuola primaria e va trattato, almeno, allo stesso modo. Tutto questo si traduceva in un decreto ministeriale (DM 1171 del 23 dicembre 2019), ma la nostra esultanza è stata di breve durata perché il DM con un cavillo burocratico è stato annullato. L’inizio del 2020 ha portato anche la pandemia, che ha sdoganato per certi versi la modalità di insegnamento online ma ci ha anche insegnato che presenza e distanza non sono la stessa cosa nella formazione e semmai occorrono più regole e garanzie in questo campo, non certo di meno. Le Università telematiche sembrano, in generale, poter godere di una sorta di extraterritorialità rispetto alle regole che tutte le Università italiane debbono osservare, e questa “deregulation” ha portato, tra l’altro, ad una sempre più massiccia presenza nella formazione psicologica, nonostante che la legge 163/2021, rendendo abilitanti le lauree in psicologia, avesse dovuto, al contrario, rendere ancora più impraticabile l’attuale situazione. Come ribadito nelle precedenti iniziative intraprese dal CNOP e, di recente, anche dal Tavolo di concertazione Università-Ordine “la situazione attuale non è in linea con la normativa oltre che con le esigenze formative della professione sanitaria di psicologo”. Una situazione per noi inaccettabile che non può, non deve, durare, rispetto alla quale urgono dal Governo provvedimenti non più rinviabili. Per approfondire, link nelle storie 👆🏻"617 likes, 324 comments - cnopsicologi on July 8, 2024: "Nel 2019 la Camera dei Deputati con un odg (n.9/2222-A/51) accolto dal Governo, impegnava il Governo stesso a uniformare i criteri della formazione universitaria degli psicologi (LM56), quando impartita in modalità mista (cioè anche online) a quella della laurea in scienze della formazione primaria (LM85bis), ovvero un massimo del 10% di erogazione a distanza. La motivazione del Parlamento era chiara: il lavoro dello psicologo ha, come minimo, la stessa delicatezza di quello dell’insegnante della scuola primaria e va trattato, almeno, allo stesso modo. Tutto questo si traduceva in un decreto ministeriale (DM 1171 del 23 dicembre 2019), ma la nostra esultanza è stata di breve durata perché il DM con un cavillo burocratico è stato annullato. L’inizio del 2020 ha portato anche la pandemia, che ha sdoganato per certi versi la modalità di insegnamento online ma ci ha anche insegnato che presenza e distanza non sono la stessa cosa nella formazione e semmai occorrono più regole e garanzie in questo campo, non certo di meno. Le Università telematiche sembrano, in generale, poter godere di una sorta di extraterritorialità rispetto alle regole che tutte le Università italiane debbono osservare, e questa “deregulation” ha portato, tra l’altro, ad una sempre più massiccia presenza nella formazione psicologica, nonostante che la legge 163/2021, rendendo abilitanti le lauree in psicologia, avesse dovuto, al contrario, rendere ancora più impraticabile l’attuale situazione. Come ribadito nelle precedenti iniziative intraprese dal CNOP e, di recente, anche dal Tavolo di concertazione Università-Ordine “la situazione attuale non è in linea con la normativa oltre che con le esigenze formative della professione sanitaria di psicologo”. Una situazione per noi inaccettabile che non può, non deve, durare, rispetto alla quale urgono dal Governo provvedimenti non più rinviabili. Per approfondire, link nelle storie 👆🏻".

Un'altra testimonianza che comprova la totale incongruenza nella pretesa dell'ordine degli psicologi di eliminare le facoltà telematiche, con conseguente grave danno alle persone con disabilità.
Siamo sicuri che la nuova generazione di psicologi di perfetta razza ariana che intendono creare sia poi in grado di capire i problemi delle persone comuni? #abilismo #inclusione #psicologia
@Pierrette mastodon.uno/@Pierrette/112761

Mastodon Uno Social - ItaliaPierrette (@Pierrette@mastodon.uno)@PaoloParti ho fatto mezza Laurea alla Sapienza e mezza alla Marconi so come funziona per i non frequentanti, ti danno un libro in più e via, non ha senso

Dopo il #Direct di #Nintendo i soliti complottisti #notutto, no-#Woke "Non sono razzista ma non voglio l'#inclusione nei #videogames" stanno berciando contro #Zelda protagonista.
Problema: questo è il secondo gioco con Zelda protagonista.
Il primo? Aveva la segretaria dello studio che lo produceva a interpretare Zelda con una parrucca e una tunichetta da Wish.

Questo è il primo fatto bene

bufale.net/i-piu-assurdi-flop-

Bufale.net | Bufale - fake news - bufale facebook · I più assurdi flop della storia dell'Informatica retro: anche di insospettabiliNon tutte le ciambelle riescono col buco, e i più assurdi flop della storia dell'Informatica Retro provengono anche da persone che ...

Una volta che esci dalla tua piccola fetta di mondo, ti accorgi che il mondo attorno a te è pieno di persone che non escono dalla loro piccola fetta di mondo.

Anzi, io che sono arrivato in #Germania armato del mio solo bagaglio ideologico anarchico e del modo di trattare accademico, mi sono trovato davanti ad una marea di persone imbevute di #religiosità, di #sessismo, di #razzismo e di #arrivismo.

@Kurjak
Secondo me invece ogni tanto qualcuno che dice idiozie serve.
Serve a farci ricordare che, checché ne pensi chi non saprebbe prendersi cura neanche d'un gatto, l'Italia è paese di grandi educatori, e non parlo solo della Montessori.
Che siamo, pur tra mille ostacoli, dei campioni di #Inclusione. 💪
E che ci sono migliaia di insegnanti, educatori e terapisti che ogni singolo giorno lavorano per l'inclusione delle persone con #disabilita. A tutti loro, veri eroi moderni, va il mio grazie.