dice.camp is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A Mastodon server for RPG folks to hang out and talk. Not owned by a billionaire.

Administered by:

Server stats:

1.7K
active users

«La #Spagna ha abbracciato la transizione ecologica con più vigore di altri paesi. Il 16 aprile, l’azienda di stato [... ha annunciato che] le energie #rinnovabili hanno soddisfatto il 100% del fabbisogno energetico nazionale. Non era mai successo».

«L’ottimo risultato però ha un contraltare. Gli impianti eolici e fotovoltaici vanno realizzati nelle zone che offrono le migliori condizioni ambientali. [...] Oggi il 42% dell’energia elettrica è prodotta in quattro regioni spagnole che ne consumano appena il 12%. Al contrario, l’area metropolitana di Madrid produce solo il 4% dell’energia che consuma [...]. La transizione verso le fonti rinnovabili non è stata accompagnata da investimenti nei cavi. E lo stress a cui è sottoposta la rete aumenta la probabilità di collassi casuali o dolosi».

ilmanifesto.it/transizione-cli

il manifesto · Transizione climatica. Un cammino virtuoso ma ancora fragile | il manifestoClima (Commenti) Il primo bollettino che fornisce qualche informazione ufficiale è arrivato nel pomeriggio dalla società statale che gestisce la rete elettrica portoghese. Riferisce di un «guasto nella rete elettrica spagnola» causato da un «fenomeno atmosferico raro» legato a variazioni di temperatura anomale nell’entroterra. Non basta però un temporale per incolpare il cambiamento climatico del blackout che

L'innovazione idrica ha un nuovo nome: Yawa. Una turbina eolica compatta che trasforma l'umidità atmosferica in 300 litri d'acqua potabile al giorno, utilizzando materiali riciclati. Ideata dal biologo peruviano Max Hidalgo Quinto, questa tecnologia potrebbe salvare 33 paesi dalla crisi idrica prevista entro il 2040: c'è di mezzo anche l'Europa.

#Innovazione #Sostenibilità #CrisiIdrica #Tecnologia #Rinnovabili

futuroprossimo.it/2025/03/addi

Nel campus dell'Università del Sannio, a Benevento, c'è un villino tutto speciale: 80 m2 di innovazione energetica, dove fotovoltaico e idrogeno si alleano per un futuro a emissioni zero. Un team di ricercatori italiani ha trasformato questa casa in un laboratorio all'avanguardia, mostrando come l'accoppiata solare-celle a combustibile possa rendere gli edifici energeticamente autosufficienti. Una scommessa tutta tricolore sull'energia pulita.

#italianext #Rinnovabili

futuroprossimo.it/2025/01/foto

Dodici mesi fa vi ho raccontato dei primi passi di Sun-Ways e della sua visione di trasformare i binari ferroviari in piccole centrali solari. Oggi, l'idea sta prendendo piede. I test pilota hanno dato risultati promettenti, superando sfide tecniche cruciali: la startup svizzera sta perfezionando il suo sistema per un'implementazione su larga scala. Vi aggiorno! - Gianluca

#treni #binari #svizzera #solare #Sostenibilità #Energia #Rinnovabili #Trasporti #Futuro

futuroprossimo.it/2024/10/sun-

Una startup svedese chiamata NoviOcean sta facendo parlare di sé nel mondo dell'energia rinnovabile. Il loro convertitore ibrido di energia combina onde, vento e sole su una singola piattaforma galleggiante grande 38 metri, che può alimentare oltre 1.000 case al giorno con un'efficienza doppia rispetto all'eolico offshore tradizionale. Guardiamo con calma e da vicino.

#Energia #Rinnovabili #Innovazione #Sostenibilità #Tech #Verde #Futuro #onde #solare #eolico

futuroprossimo.it/2024/10/novi

L'Italia avvia la creazione di una centrale ibrida galleggiante nel Mar Ionio: combinerà energia solare ed eolica per una capacità totale di 540 MW. Un progetto all'avanguardia che segna un importante passo avanti nella diversificazione delle fonti energetiche nazionali.

#Energia #Rinnovabili #italianext #Sostenibilità #Futuro #green
futuroprossimo.it/2024/03/lita

La vittoria degli #Osage giunge mentre l’espansione della cosiddetta “energia pulita” negli Stati Uniti si fa sempre più rapida, arrivando a invadere le terre tribali e sollevando interrogativi sul fatto che la transizione verde rischia di infliggere gli stessi danni dell’industria dei combustibili fossili.
[...]28 società pubbliche di energia eolica e solare e ha rilevato che praticamente nessuna di esse menziona i diritti delle popolazioni indigene né si assume impegni relativi alla Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni delle Nazioni Unite[...]

L’Enel è stata condannata a risarcire una tribù di nativi americani
pressenza.com/it/2024/01/lenel

Pressenza · L’Enel è stata condannata a risarcire una tribù di nativi americaniLa tribù Osage dell’Oklahoma ha ottenuto una vittoria storica per i diritti degli indigeni contro il gigante italiano dell’energia Enel, accusato di aver
Replied in thread

@Gabrielebu @gubi Vero!
Se in un giorno di agosto, a metà giornata le fonti #rinnovabili coprono SOLO il 64%, figuriamoci cosa succederebbe a febbraio!

Questo mostra quanto spazio c'è ancora per le rinnovabili.
E bisogna anche tener conto del fatto che parte dell'#idroelettrico non era neppure stato del tutto spento, mentre è evidente che dovremmo usarlo più di sera-notte.

Dal grafico di Terna, si vede anche quanto spazio c'è ancora per l'#eolico, che è ancora troppo marginale. @Lucavferrari

Replied in thread

Ai libertoloidi, che sono grandi fan del #nucleare, piace ripetere l'adagio «il momento migliore per costruire una centrale nucleare era 10 anni fa, il secondo momento migliore è ora» dimenticano sempre che lo stesso vale anche per l'incremento delle #rinnovabili, con una importantissima differenza: costruire centrali nucleari prende anni (se tutto va bene). I pannelli si istallano in pochi giorni, qualche mese nei casi peggiori.