#silentsunday
La voce coraggiosa di Leonardo Sciascia
Il fascismo non è morto.Convinto di questo, sento una gran voglia di combattere, di impegnarmi di più, di essere sempre più deciso e intransigente, mantenere un atteggiamento sempre polemico nei confronti di qualsiasi potere.
#25aprile #resistenza #pernondimenticare
La storia dell'eroina siciliana Giuseppina Panzica
Giuseppina Giovanna Panzica nacque a Caltanissetta, in Sicilia, il 1º agosto 1905, durante l'occupazione tedesca dell'Italia, nel 1943, iniziò a collaborare con la Resistenza italiana.
In particolare, si occupò di aiutare gli ebrei a fuggire dall'Italia e a rifugiarsi in Svizzera, facendogli attraversare il suo orto, che coincideva con la frontiera.
https://www.panormus.blog/culture.php?id=giornata-della-memoria:-la-storia-dell%27eroina-siciliana-giuseppina-panzica
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #caltanissetta
I bambini sono stati la resistenza, la storia della piccola eroina siciliana Eugenia Corsaro
#25aprile #resistenza #pernondimenticare
https://www.panormus.blog/stories.php?key=la-siciliana-eugenia-corsaro-piccola-sabotatrice-della-luftwaffe-tedesca
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #catania
Ultimi preparativi per la *sobria* mostra documentaria che si terrà presso l'Archivio di Stato di Como dal 28 aprile al 6 giugno.
#ASpassoNellaStoria #25aprile e oltre #Storia
In questo libro il direttore della rivista Nessun Dogma Raffaele Carcano ripercorre in chiave laica la #storia del rapporto millenario tra #religione e #politica.
Per Nessun Dogma, progetto editoriale dell'Uaar.
https://nessundogma.it/libro/storia-dell-antilaicita/
Che bella la storia della Chiesa cattolica, regala sempre grandi soddisfazioni
Palermo Piazza Castelnuovo, Fiera di Pasqua del 1912
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pasqua
I pupi cu l'ova affondano le loro radici nella tradizione contadina siciliana.
In passato, erano un modo per celebrare la fine della Quaresima e l'inizio della Pasqua, un periodo di rinascita e speranza.
L'uovo, simbolo di fertilità e nuova vita, era un dono prezioso, soprattutto per i bambini, che lo trovavano al centro del dolce come una sorpresa.
Paese siciliano che vai. nome diverso che trovi:
- pupu cu l'ova
- aceddi cu l’ova
- panarina
- cuddùra
- cudduredda
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #dolci #siciliani #pasqua #pupi #ova
https://www.youtube.com/watch?v=cGLEec9Cwjk
Come leggere il passato per comprendere il presente.
Groenlandia, un pezzo (coloniale) dell’Europa https://jacobinitalia.it/groenlandia-un-pezzo-coloniale-delleuropa/ #colonialismo #Primopiano #Articoli #politica #storia
#silentsunday
Palermo, Porta Nuova, primi del 900'
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #arte #art #travel #tourism #tradizioni #popolari #devozioni
Una volta, non molto tempo fa, nelle strade di Palermo risuonavano voci forti e appassionate che si mescolavano al suono di una chitarra e al fruscio della gente che si avvicinava curiosa.
Bastava un angolo di piazza, un cartellone dipinto a mano e una voce calda ed era come se il mondo si fermasse.
Erano i Cantastorie, figure che Palermo conosceva bene, ogni quartiere, dalla Kalsa al Capo, aveva il suo angolo dove questi artisti si fermavano a raccontare.
Non si limitavano a “cantare” storie, le facevano vivere, le sentivi nelle loro voci, nei gesti delle loro mani, negli occhi, narravano di amori perduti, di eroi coraggiosi, di santi e delinquenti, di fatti che erano accaduti davvero o magari no, ma che tutti amavano ascoltare.
https://www.panormus.blog/articoli.php?post=palermo-e-i-cantastorie
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #arte #art #travel #tourism #tradizioni #popolari #devozioni #canti #cantastorie
#silentsunday
Al Porto di Palermo negli anni 30' del 900
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie
[2025-04-05] Rabona: una saga popolare @ Fondo Comini https://balotta.org/event/rabona-una-saga-popolare-1 #rigenerazioneNOspeculazione #PrestdelafenNinjaEdera #letteraturasportiva #presentazione #sportpopolare #ederavolley #crystalBO #concerti #politica #poesia #storia
Parte delle domande, ottocentesche, per concessione possesso arma da fuoco a scopo difensivo o per la caccia.
Permessi rifiutati o rimandati a data da destinarsi nella gran maggioranza dei casi.
(Ma nessun problema: la gente usava coltelli e falcetti in sostituzione...)
Lavorando alle mappe del Catasto Teresiano¹ rimango sempre affascinata dal livello di precisione maniacale dei cartografi. In questo disegno sono state persino riportate le aiuole all'interno di un parco!
(Faccio notare, poi, il viale alberato costeggiato da cipressi e le aree boschive, con alberi differenti)
Palermo, le carceri di Palazzo Steri Chiaramonte e il tribunale dell'inquisizione
Stasera su Rai Storia alle 20.30 si parlerà del Carcere di Palazzo Steri, utilizzato dall’inizio del ‘600 alla fine del ‘700 dall’inquisizione spagnola per imprigionare tutti i cittadini scomodi per la vita sociale, politica e soprattutto religiosa, dell’antica città di Palermo.
I graffiti riscoperti, durante il restauro del Palazzo, ci comunicano pensieri e stati d’animo struggenti, che arrivano a noi in modo diretto, opere realizzate nel buio per rimanere nel buio, che ci raccontano il dramma della prigionia più infame, perché spesso ingiusta.
Ne ho parlato sul mio blog:
https://www.panormus.blog/stories.php?key=il-carcere-inquisizione-a-palazzo-chiaramonte-steri
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #devozioni #credenze #popolari #tradizioni #castello #palazzo #carceri #inquisizione #dominazione #spagnola