dice.camp is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A Mastodon server for RPG folks to hang out and talk. Not owned by a billionaire.

Administered by:

Server stats:

1.7K
active users

#videogiochi

6 posts6 participants0 posts today

#ClairObscurExpedition33

Qualche update spoiler free (ho iniziato l'Atto 2 da qualche oretta):

- Sulla OST ho già detto. Ma va sempre meglio, tanto che ho paura di sparare troppo in grande

- la trama e il ritmo con cui viene narrata (il "detto-non-detto") intrippa e affascina

- i personaggi sono sensazionali

- l'ambientazione è meravigliosa

insomma, tutto bello maaa...

il gameplay mi convince sempre meno, anche se è un discorso complicato

⤵️

Riemergo al volo perché mi sono salvato questo articolo del Wall Street Journal di ieri e mi ero ripromesso di postarlo qui!

Forse sottovaluto Nintendo e la Switch 2 venderà come il pane quanto la prima, ma chissà.

Se avete pareri o inside commentate pure, vi leggo tra domani sera e lunedì che ora vado a bisbocciare, buon weekend!

#Nintendo
#Videogiochi

#Videogiochi
Avendone già una copia Linux ho deciso finalmente di iniziare #Inscryption e, mi si perdoni l'anglicismo, mi ritrovo in totale mindfuck. Non si capisce dove finiscano le regole classiche del roguelike di deckbuilding e dove inizi la narrativa a scatole cinesi da thriller di sequestro, e questa incertezza porosa mi destabilizza tantissimo. Davvero, non so proprio cosa aspettarmi, e ciò mi gasa!

🎮 Da Pac-Man a Nosh Kosh: i giochi retrò hanno segnato intere generazioni. Ma molti stanno scomparendo.

🕹️ Solo il 13% dei giochi classici (1960-2009) è ancora disponibile. Alcuni rischiavano di andare perduti per sempre.

Il giornalista Josh Renaud @Kirkman spiega perché preservare il software di nicchia è cruciale nel suo ultimo saggio del report "Vanishing Culture".

🔗 Leggi l’articolo completo: blog.archive.org/2025/05/07/va

:diggita: @giochi

Non vedo l'ora di dedicarmici a dovere (per ora la colonna sonora è già qualcosa che vale tutto per quanto mi riguarda, mamma mia che bella), ma nel frattempo...

In che lingua lo state giocando? Che io l'ho provato in inglese ma sono piuttosto tentato dal francese, che credo sia più coerente con nomi e ambientazione

#ClairObscurExpedition33
#Videogiochi

5h su #Expedition33 per quanto valga un'opinione a questo punto, per atmosfera e situazioni che adoro, lo sto trovando bellissimo. I pensierini mentre giocavo andavano tutti nella direzione del "jRPG maturo" che permette un'immedesimazione più profonda. Buoni anche i combattimenti a turni che uniscono l'azione (solo tempismo) e tutto ciò che è abilità da menù, quelle da scegliere con la calma che lo permette. Unico no per design nemici, bidoni della spazzatura con le lucine [1/2]
#videogiochi

Ammetto che sono abbastanza fomentato per la remastered di Oblivion:

nel complesso è forse il TES che mi è piaciuto di meno (la mia top sarebbe Morrowind, Skyrim e forse una patta con Daggerfall) ma resta uno dei giochi a cui ho giocato di più, con alcune quest strepitose e tutti i vantaggi che comporta avere come ambientazione Cyrodiil:

essendo tanto cosmopolita, si può "ruolare" con una certa coerenza un numero vastissimo di background diversi

#TheElderScrolls
#Videogiochi

Fatto coraggio e superata una parte che mi stava devastando la pazienza tra incontri casuali e non capire dov'era l'uscita, ne è valsa la pena. Serata con FinalFantasyVI, momento teatro dell'opera senza spoiler/saperne nulla (assurdo considerando che sono pochi i giorni della mia vita senza #videogiochi ma tant'è), posso testimoniare "momento epico" anche nel 2025. DonCorneo di FF7 (mia scena FF marginale preferita) oggi è un po' meno brillante. Ho una domanda, ma la metto in spoiler sotto...